Birra IPA: che cosa significa?
Che cosa significa esattamente IPA e perché questa birra è così speciale? Esploriamo le caratteristiche, la storia e le proprietà organolettiche della birra IPA.
La birra IPA, o India Pale Ale, è una delle tipologie di birra più celebri e apprezzate nel mondo della birra artigianale.
Ma cosa significa esattamente IPA e perché questa birra è così speciale?
Esploriamo le caratteristiche, la storia e le proprietà organolettiche della birra IPA.
Origini storiche della IPA
La storia della India Pale Ale inizia nel XVIII secolo, durante l’era coloniale britannica. Le birre venivano spedite dall’Inghilterra all’India per soddisfare la domanda degli espatriati britannici.
Tuttavia, il lungo viaggio via mare, con condizioni climatiche variabili e l’assenza di tecnologie di refrigerazione, poneva sfide significative per la conservazione della birra.
I birrai inglesi scoprirono che aumentando la quantità di luppolo, che ha proprietà antibatteriche naturali, e il livello di alcol, potevano preservare meglio la birra durante il viaggio.
Questa birra più robusta e luppolata divenne nota come India Pale Ale.
Leggi anche: Esistono i beer sommelier?
Caratteristiche organolettiche
La birra IPA è una delle più interessanti da analizzare dal punto di vista organolettico grazie alla sua complessità aromatica e gustativa.
Le proprietà principali includono
- Aroma: le IPA sono rinomate per i loro aromi intensi e variegati. I profili aromatici spaziano da note floreali e erbacee a sentori fruttati, tropicali e agrumati, derivanti dai diversi tipi di luppolo utilizzati. Ogni varietà di luppolo può aggiungere caratteristiche uniche, rendendo ogni IPA un’esperienza olfattiva distinta.
- Gusto: il gusto delle IPA è dominato dall’amarezza del luppolo, bilanciata da una solida base maltata. L’amarezza può variare notevolmente, ma è sempre presente e definisce il carattere di questa birra. Le note gustative possono includere agrumi, pino, resina, frutta tropicale e persino spezie.
- Aspetto: le IPA possono variare dal dorato chiaro al rame intenso. La limpidezza può essere influenzata dalla tecnica di produzione, con alcune IPA che presentano una torbidità volutamente accentuata, specialmente nelle varianti New England IPA (NEIPA).
- Tattilità: la sensazione in bocca delle IPA può variare da leggera a media, con un corpo che può essere secco o leggermente dolce. La carbonatazione è generalmente vivace, contribuendo a una sensazione rinfrescante.
- Retrogusto: il retrogusto delle IPA è spesso lungo e persistente, con l’amarezza del luppolo che lascia una traccia duratura, invitando a un altro sorso.
Varianti di IPA
Nel tempo, l’IPA si è evoluta in molteplici varianti, ciascuna con caratteristiche distintive.
Risulta importante comprendere queste differenze per apprezzare appieno la diversità di questa categoria di birra.
- American IPA: conosciuta per un uso generoso di luppoli americani, offre aromi intensi di agrumi e frutta tropicale, con un amaro pronunciato.
- English IPA: più equilibrata rispetto alla versione americana, con un amaro meno aggressivo e note maltate più evidenti.
- Double IPA (DIPA): anche nota come Imperial IPA, ha una maggiore gradazione alcolica e un profilo luppolato ancora più intenso.
- New England IPA (NEIPA): caratterizzata da una torbidità marcata, un corpo morbido e una minore amarezza rispetto alle IPA tradizionali, con un’enfasi su aromi e sapori fruttati.
La birra IPA è una categoria ricca e diversificata che offre un’esperienza sensoriale complessa e gratificante.
Leggi anche: Quante tipologie di birra esistono?
Che tu sia un appassionato di lunga data o un nuovo esploratore nel mondo delle birre artigianali, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire nel meraviglioso universo delle India Pale Ale.
Pronto a essere un Vinhooder?
Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.
Leggi anche
- Le 10 summer beer fest che non puoi assolutamente mancare !-Parte 2Agosto, cuore pulsante dell'estate, colmo di vacanze, viaggi, mare, odore dolciastro e leggermente nauseabondo di creme solari non troppo in lontananza. Noi, veri Beer-Lover, possiamo forse mettere in panchina, anche solo per Ferragosto, la Bionda bevanda? Jamais! Ecco a te, i 10 migliori Festival della Birra, agosto due-zero-due-due!
- Che cosa contiene la birra?La birra è una delle bevande alcoliche più antiche e popolari al mondo. Ma cosa c’è veramente dentro una birra? Quali sono gli ingredienti e i processi che la rendono unica nel suo genere?
- Alla scoperta del luppoloTutti sanno che nella birra c’è il luppolo. Pochissimi sanno che è proprio lui a dare carattere alla birra. Scopriamo insieme le diverse tipologie.