Che cosa si intende per Test del Gusto
Uno strumento essenziale per esplorare e comprendere le preferenze e le percezioni sensoriali di ciascuno.
Se c’è qualcuno che lo sa bene, quel qualcuno siamo noi: le preferenze gustative dei consumatori sono un’esperienza multisensoriale complessa che va ben oltre il semplice atto di mangiare e bere.
Ciò che percepiamo come sapore, è il risultato di un intricato balletto tra le papille gustative, il naso, la vista e persino i nostri ricordi e le nostre emozioni.
È in questo scenario che entra in gioco il Test del Gusto: uno strumento essenziale per esplorare e comprendere le preferenze e le percezioni sensoriali di ciascuno.
Ma partiamo dalle basi, cioè dalla definizione.
Che cos’è il Test del Gusto?
Il test del gusto è una metodologia scientifica proprietaria basata su massimo dieci domande, mirata a comprendere le preferenze sensoriali delle persone in diverse categorie alimentari.
Questa analisi consente di esaminare le preferenze gustative individuali, formulando un profilo dell’utente che rispecchi quali variabili sensoriali gradisce maggiormente e il livello di intensità di ognuna.
È una parte cruciale della ricerca nel settore alimentare e della ristorazione per conoscere meglio i consumatori.
Metodi e approcci tradizionali nella disciplina sensoriale
Tradizionalmente, le analisi sensoriali per studiare le preferenze dei consumatori utilizzano metodi comunemente noti come metodi affettivi e in particolar modo la scala edonistica. Questa tipologia di analisi prevede che i consumatori partecipanti allo studio forniscano un punteggio di gradimento al prodotto.
Questa metodologia ha però dei limiti, legati principalmente alla numerosità ridotta dei partecipanti allo studio: si dovrebbero infatti coinvolgere almeno cento individui, che però non rappresentano l’intera popolazione, ma possono fornire soltanto un’indicazione della preferenza/accettabilità. Un altro grosso ostacolo rappresentato da questo metodo è il fatto che possa essere condotto solamente su prodotti già sviluppati da parte delle aziende che quindi devono precedentemente aver svolto numerose ricerche per la creazione del nuovo alimento, senza sapere se questo effettivamente incontrerà il favore dei consumatori.
Come lo facciamo noi
In Vinhood, tutto parte con il Test del Gusto, supportato dal nostro algoritmo proprietario.
In meno di un minuto, attraverso poche semplici domande, indaga le preferenze e le abitudini alimentari per definire la Taste Identity di ogni consumatore. Il risultato comunicato all’utente è il suo Carattere gustativo, che potrà utilizzare durantela scelta e il consumo dei prodotti suggeriti dall’algoritmo e presenti nel nostro catalogo…
Basato su studi di Neurogastronomia, è stato validato da più di 500 sessioni di assaggio, da quasi 2 milioni di persone, da ricerche gastronomiche, sensoriali e neuroscientifiche effettuate anche insieme a Università e centri di ricerca di eccellenza. La sua capacità predittiva è affinata dall’intelligenza artificiale e l’accuratezza del risultato si attesta intorno all’80%.
Applicazioni del test del gusto
L’utilità del test del gusto si estende a molteplici settori:
- Raccomandazione
- la conoscenza delle preferenze dei consumatori permette alle aziende di suggerire prodotti adatti al loro profilo sensoriale riducendo quindi l’insoddisfazione e aumentando la brand loyality
- allo stesso tempo possono essere realizzate delle offerte mirate
- Edutainment
- il test permette di educare il consumatore al mondo del prodotto in modo ingaggiante e divertente
- Sostenibilità
- ottenendo delle raccomandazioni in linea con il proprio carattere gustativo si limita lo spreco di alimenti che altrimenti non incontrerebbero le preferenze sensoriali dell’utente
- Sviluppo e miglioramento prodotti
- attraverso i dati raccolti dal quiz e in seguito ad analisi approfondite le aziende possono utilizzare le informazioni per sviluppare nuovi prodotti o migliorare quelli esistenti in modo da incontrare il gusto dei consumatori
Il Test del Gusto si presenta come una finestra preziosa per esplorare il mondo complesso delle preferenze gustative umane.
Con l’evolversi della tecnologia e della scienza, questo strumento continua a guidare l’innovazione nell’industria alimentare e a creare esperienze sensoriali sempre più coinvolgenti per i consumatori.
Fondendo scienza e creatività, Vinhood si impegna a creare esperienze uniche e memorabili per i consumatori, partendo proprio dalla comprensione profonda dei loro gusti e delle loro preferenze.
Pronto a essere un Vinhooder?
Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.
Leggi anche
- Tradizione della cucina e del mangiare insieme in IndonesiaPawon Lena, una chef indonesiana, ci racconta i sapori della sua terra.
- Cocktail e grande schermo, i drink iconici delle pellicoleEcco a voi i 10 Cocktail che hanno sbancato al botteghino!
- Le preferenze di gusto a livello mondiale: la nostra mappaDa due anni a questa parte stiamo lavorando a un progetto di ricerca sul gusto a livello internazionale.Con l’aiuto dei nostri Sensory Expert e dei Taste Analyst stiamo mappando le preferenze gustative e le abitudini alimentari in molti paesi nel mondo.