Cupping caffè: un’esperienza plurisensoriale

tag =

Il cupping caffè è una pratica di degustazione sistematica che coinvolge la valutazione sensoriale del caffè attraverso la vista, l’olfatto e ovviamente il gusto dei chicchi macinati.

Redazione di Vinhood
Redazione di Vinhood
Cupping caffè: un'esperienza plurisensoriale

Il cupping caffè è molto più di una semplice degustazione.

È un rituale affascinante che coinvolge tutti i sensi, portando gli amanti del caffè in un viaggio attraverso l’arte e la scienza della preparazione di questa bevanda amata in tutto il mondo.

In questo articolo, esploreremo che cos’è il cupping caffè, il suo significato nel contesto della cultura del caffè e come questo processo contribuisce a definire la qualità e il carattere delle sue diverse varietà.

Cupping Caffè: definizione

Il cupping caffè è una pratica di degustazione sistematica che coinvolge la valutazione sensoriale del caffè attraverso la vista, l’olfatto e ovviamente il gusto dei chicchi macinati.

Questo processo è ampiamente utilizzato nell’industria del caffè per valutare la qualità e le caratteristiche organolettiche di varietà diverse e provenienze geografiche.

Il cupping consente ai professionisti del caffè, dai torrefattori agli esperti degustatori, di esaminare attentamente le sfumature di ogni lotto di caffè.

Non si tratta di una pratica nuova, le sue origini affondano nel XIX secolo.

Il Rituale del Cupping

Il cupping è un rituale che richiede attenzione ai dettagli e una metodologia precisa. 

Di solito, il processo coinvolge diversi passaggi e sembra quasi un rituale esoterico di qualche tribù sconosciuta. Eppure il cupping è un metodo riconosciuto e utilizzato a livello mondiale.

1. Macinatura dei Chicchi

I chicchi  di caffè, dopo essere stati  sottoposti a una tostatura molto chiara, vengono macinati in una consistenza simile a quella di una polvere grossa per facilitare l’estrazione ottimale dei sapori durante il cupping.

2. Valutazione Visiva

Il caffè macinato e porzionato viene disposto uniformemente nelle tazze vuote e osservato attentamente per valutare caratteristiche come il colore e la consistenza.

Questo passo fornisce anche indicazioni sulla freschezza e sulla qualità del caffè.

3. Valutazione Olfattiva

Gli aromi sono una parte cruciale del cupping.

Dopo aver versato acqua calda sui chicchi macinati, i partecipanti annusano il caffè bagnato per rilevare una vasta gamma di profumi, dalla frutta alle spezie.

4. Assaggio

Il caffè viene assaporato attraverso veloci risucchi (slurp) che permettono di distribuire uniformemente la bevanda su tutta la superficie della bocca.

Questo metodo permette al caffè di ricoprire l’intera bocca, attivando le diverse zone di gusto e fornendo una valutazione completa del profilo di sapore.

5. Valutazione Gustativa

Durante il processo di assaggio, i partecipanti valutano caratteristiche come l’acidità, il corpo, la dolcezza e l’aftertaste.

Questi elementi contribuiscono alla creazione di un profilo di sapore unico per ciascun caffè.

L’Importanza del Cupping nella qualità del caffè

Il cupping gioca un ruolo cruciale nella valutazione e nella selezione dei caffè di alta qualità.

Questo metodo consente di identificare sfumature sottili e differenze tra varietà, raccolte e regioni di coltivazione.

Gli esperti del settore utilizzano il cupping per garantire la coerenza del prodotto e per identificare i lotti eccezionali che meritano una considerazione speciale.

In conclusione, il cupping del caffè è molto più di una routine di degustazione.

È un rituale che celebra la complessità e la diversità del caffè, offrendo agli amanti di questa bevanda una prospettiva unica sulle sue molteplici sfaccettature.

Dal processo di preparazione all’assaggio attento, il cupping è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e si traduce nella selezione delle migliori varietà di caffè. 

Attraverso questa pratica, il caffè non è solo una bevanda quotidiana, ma un’arte che merita di essere esplorata e apprezzata a pieno.

Pronto a essere un Vinhooder?

Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.

Leggi anche