Perché alcuni vini costano così tanto?

tag =

Che cosa determina effettivamente il costo di un vino? Dietro ogni bottiglia costosa si nasconde un insieme complesso di fattori.

Redazione Vinhood
Redazione Vinhood
Perché alcuni vini costano così tanto

Avete fatto la vostra visita alla cantina, avete fatto la vostra degustazione, magari avete anche fatto roteare il vino dentro il bicchiere e, dopo averlo annusato, avete anche fatto la faccia da grandi intenditori (dai, si scherza!).

Siete arrivati, dicevamo, nello shop della cantina e volete portare a vostro padre una bottiglia di quel rosso magnifico, ma il prezzo vi fa tremare il portafogli in tasca.

Ma perché alcune bottiglie raggiungono cifre astronomiche?

Che cosa determina effettivamente il costo di un vino?

Ebbene sì, cari: dietro ogni bottiglia costosa si nasconde un insieme complesso di fattori.

La qualità delle uve e il terreno

Sembra quasi scontato, ma uno dei fattori principali che influisce sul prezzo di un vino è la qualità delle uve utilizzate.

Le uve pregiate provengono da terreni particolarmente adatti alla viticoltura, conosciuti come terroir.

Il terroir comprende il suolo, il clima e la topografia di una regione specifica, che contribuiscono a creare uve con caratteristiche uniche.

Alcune aree, come la regione del Barolo o della Borgogna, sono rinomate per produrre vini di eccezionale qualità, grazie a un terroir altamente favorevole​.

Inoltre, i viticoltori che producono vini di alta gamma spesso limitano la resa delle viti per ottenere uve più concentrate e ricche di sapore.

Questa pratica riduce la quantità di uva prodotta, ma ne aumenta la qualità, giustificando in parte il costo elevato delle bottiglie​.

Tempo e invecchiamento

Il tempo è un altro elemento cruciale.

Alcuni vini richiedono anni o addirittura decenni per raggiungere la maturità ottimale. 

Durante questo periodo, il produttore deve immagazzinare il vino, spesso in cantine specificamente progettate per mantenere condizioni ideali.

Questo invecchiamento prolungato richiede un investimento di capitale da parte del produttore, che si riflette inevitabilmente nel prezzo finale.

La rarità

La rarità di un vino può aumentarne notevolmente il valore.

Alcune etichette producono quantità limitate di vino, sia a causa della scarsità delle uve, che delle caratteristiche specifiche della vinificazione.

Questi vini, conosciuti come vini da collezione, diventano oggetti di desiderio per gli appassionati e i collezionisti, alimentando la domanda e facendo lievitare i prezzi.

Per esempio, vini come l’Amarone della Valpolicella o certi Bordeaux di alta qualità sono noti per essere prodotti in quantità limitate, il che ne aumenta il fascino.

Marketing e prestigio

Non si può negare che il marketing giochi un ruolo significativo nel determinare il prezzo del vino.

Alcuni marchi e regioni vinicole hanno costruito una reputazione di eccellenza nel corso dei decenni, e questo prestigio si traduce in prezzi più alti.

Per esempio, vini provenienti da regioni come Napa Valley, Bordeaux o Borgogna sono spesso considerati un simbolo di status e vengono venduti a prezzi superiori​.

Inoltre, la crescente attenzione verso vini biologici, biodinamici e naturali ha portato a una nuova fascia di prodotti premium.

Questi vini sono spesso più costosi perché la loro produzione richiede maggiori cure in vigna e tecniche di vinificazione meno invasive, ma allo stesso tempo più complesse.

La mancanza di additivi chimici e l’adozione di pratiche sostenibili contribuiscono a far lievitare i costi di produzione e, di conseguenza, il prezzo al consumatore​.

Le mode e le preferenze del mercato

Come in qualsiasi altro settore, anche nel mondo del vino le mode influiscono sui prezzi.

Negli ultimi anni, per esempio, si è osservata una crescente popolarità dei vini naturali e dei cosiddetti orange wines, vini bianchi prodotti con una tecnica di vinificazione che prevede il contatto prolungato delle bucce con il mosto.

Questi vini, originariamente di nicchia, sono ora molto ricercati e, di conseguenza, i loro prezzi sono saliti​.

Allo stesso modo, alcuni vini, pur avendo un nome rinomato, possono vedere un calo della domanda a causa di cambiamenti nelle preferenze del pubblico. Ciò può portare a un abbassamento del prezzo rispetto al passato, come accaduto per alcuni Bordeaux, che pur mantenendo una qualità elevata, devono competere con nuove tendenze.

Costi di distribuzione e tassazione

Infine, non bisogna dimenticare i costi di distribuzione e le tasse.

Il trasporto di vini da regioni remote o da paesi con normative particolarmente stringenti può far aumentare i costi.

In particolare, i dazi doganali e le imposte applicate su certi vini importati contribuiscono ad alzare il prezzo al dettaglio​.

Tuttavia, non sempre un prezzo elevato garantisce un prodotto di qualità superiore; spesso si paga anche per il nome o la rarità. L’importante è capire cosa si cerca in un vino e trovare il giusto equilibrio tra gusto personale, qualità e prezzo​.

Noi siamo magnanimi e abbiamo preparato una guida per aiutarvi a scegliere il vino al supermercato se non avete un budget alto. Prego!

Pronto a essere un Vinhooder?

Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.

Leggi anche

  • Wineshow: Hallowinehallowine-vini-halloween
    Halloween è una delle feste più belle di sempre: costumi da streghe, terrore e dolcetti.... si, ma il vino?? Per questo abbiamo organizzato un Wineshow all'insegna della paura! Vini bizzarri o mostruosamente buoni, sono stati accompagnati da giochi durante una degustazione alla cieca nel coworking di Tribò.
  • Il mosto: il miracolo dell'autunnoBotte pr mosto
    Questo miracolo della natura e dell'artigianalità ci accompagna da secoli, unendo scienza e passione.
  • Costruire insieme, a distanza: l'importanza dei team building digitalii team building digitali
    A cosa servono i team building digitali? Le opzioni per cementare il lavoro di squadra nonostante il distanziamento sociale.