Quante tipologie di birra esistono? La mappa del gusto secondo Vinhood
Le vie della birra sono infinite, è vero, ma Vinhood ha ideato un sistema facile e intuitivo di categorie di gusto per aiutare i consumatori a scegliere secondo i propri gusti e non solo!
Il mondo della birra è un Universo sconfinato, dove è facile perdersi tra stili e tipologie in cui neanche delle regole precise di classificazione ci aiutano ad orientarci.
Esistono centinaia, anzi migliaia di stili di birra, diversi per ogni paese e spesso per ogni birrificio, ognuna con le proprie caratteristiche distintive in termini di gusto, colore, aroma e corpo.
Il bello di questo prodotto infatti è proprio la libertà che lo caratterizza, qui tutto è concesso e non ci sono limiti per la creatività di un mastro birraio.
Noi di Vinhood abbiamo voluto creare un sistema facile e intuitivo di categorie di gusto, che possano aiutare i consumatori a scegliere i prodotti più affini alle proprie preferenze o sperimentarne di nuovi all’occorrenza.
Partiamo!
LA CLASSIFICAZIONE SECONDO IL GUSTO: I #CARATTERI
I #Caratteri della birra di Vinhood vanno a comprendere delle categorie di gusto che racchiudono al loro interno stili diversi di birra ma simili nel gusto.
In tutto ne abbiamo individuati 9:
BIRRE LEGGERE: Carattere #Solare
Le birre dal carattere #Solare hanno un corpo e un gusto leggero conferito dal basso tenore alcolico che le caratterizza. Fresche e dissetanti, sono poco complesse. In questa categoria rientrano le birre analcoliche o con bassime gradazioni.
Qualche suggerimento oltre la solita Corona?
Prova la Botanic di Birra Baladin o la Chouffe Analcolica.
BIRRE SEMPLICI: Carattere #Leale
Le birre dal carattere #Leale sono: LA BIRRA. La classica, che non stanca mai, non troppo amara, non particolarmente alcolica e dal corpo bilanciato.
Esempi di queste birre sono quelle dello stile Helles, Lager, Keller, Golden Ale e Pale Ale.
Qualche consiglio nello specifico? Prova la MIA del birrificio artigianale EDIT, la Ducato California Lager del Birrificio del Ducato o la Sud di Baladin.
BIRRE LEGGERMENTE AMARE: Carattere #Schietto
Le birre dal carattere #Schietto hanno un corpo medio-basso e una buona componente amara. Si riconoscono per il gusto erbaceo e la piacevolezza nella bevuta.
Esempi di queste birre sono quelle dello stile Pils o le American e Italian Pilsner.
Prova la Nazionale di Birra Baladin, la Viaemilia di Birrificio del Ducato, la 8 Luppoli Pils di Birrificio Angelo Poretti.
BIRRE AMARE: Carattere #Stravagante
Le birre dal carattere #Stravagante sono abbastanza complesse, caratterizzate da potenti aromi di frutta tropicale, erbacei e agrumati dovuti alla presenza di alte concentrazioni di luppolo.
Quest’ultimo infatti è anche il responsabile del gusto amaro di queste birre che risultano quindi particolarmente dissetanti.
Esempi di questo genere sono le IPA (Indian Pale Ale) in tutte le loro declinazioni come le India Pale Lager, le American Pale Ale (APA), Double IPA, NEIPA, White IPA, Black IPA, Session IPA, New England IPA, West Coast IPA.
Prova la Freeride di Birrificio del Ducato, la Liquifade del birrificio EDIT o la 9 Luppoli IPA di Birrificio Angelo Poretti.
BIRRE CREMOSE: Carattere #Generoso
Le birre dal carattere #Generoso hanno un corpo denso e vellutato. La componente dolce è predominante rispetto a quella amara mantenendo comunque un buon bilanciamento nel gusto.
Esempi di birre #Generose? La Weizen, la Blanche, la Kolsh, la Saison, la American Wheat e la Blonde Ale.
Prova la Mama Kriek di Birra Baladin, la Chouffe Blanche o la 7 Luppoli Blanche di Birrificio Angelo Poretti.
BIRRE AMBRATE: Carattere #Intrigante
Le birre dal carattere #Intrigante colpiscono per il contrasto tra la loro cremosità e complessità e il gusto amaro. Risultano eleganti e beverine nonostante un corpo intenso. Ad ogni sorso svelano sempre nuove caratteristiche.
Stili che interpretano questo carattere sono la Red Ale, la Amber Lager, la English Bitter, la Strong Ale, la Amber Ale, la American Amber Ale, le Altbier, la Brown Ale e le Bock.
Prova la Glitch Slap di Edit, la A.F.O. di Birrificio del Ducato o la Nazionale Ambrata di Birra Baladin.
BIRRE ACIDE: Carattere #Ribelle
Le birre dal carattere #Ribelle sono caratterizzate da gusti estremi e una spiccata sensazione acida. La bevuta è complessa grazie ai sentori intensi sviluppati durante la fermentazione spontanea, ma risulta beverina con un buon bilanciamento di freschezza e un corpo leggero.
Appartenenti a questo carattere troviamo stili come Lambic, la Fuit Ale, la Gose e la Italian Grape Ale.
Ti consigliamo di provare la Suzy dry di Birra Baladin e la Chrysopolis di Birrificio del Ducato.
BIRRE SCURE: Carattere #Profondo
Le birre dal carattere #Profondo, nonostante il colore scuro possa trarre in inganno, presentano un corpo non così denso né alcolico e regalano una bevuta piacevole e complessa alla scoperta degli aromi tostati.
Birre con questo #Carattere sono le Porter, le London Porter le Stout o le Rauchbier.
Prova la Verdi Imperial Stout di Birrificio del Ducato o la Leon di Birra Baladin.
BIRRE ALCOLICHE: Carattere #Eroico
Le birre dal carattere #Eroico sono complesse e dal corpo denso. Avvolgenti in bocca, dal gusto deciso, risultano calde e dolci grazie alla presenza di alcol. Tra gli aromi si ritrovano note di frutta, liquore e cioccolato.
Esempi di queste birre sono quelle dello stile Imperial Russian Stout, Scotch Ale, Tripel o le birre trappiste.
Ti consigliamo di provare la Duvel Classic di Duvel, La Chouffe Blonde o la Xyauyù 2019 di Birra Baladin.
Ti piacerebbe sapere quale ti si addice di più? Allora prova il nostro test del Gusto sulla nostra web app, è semplice e gratuito!
Allena il tuo Gusto! Più sai, più ti diverti!
Allena il tuo Gusto! Più sai, più ti diverti!
Pronto a essere un Vinhooder?
Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.
Leggi anche
- Birra, anche in Italia consumi four seasonsSfatiamo un luogo comune: per quanto piacevole d'estate, la birra non è più solo bevanda da solleone.
- Birre di Natale: come riconoscerle e perchè non sono affatto una commercialataBirre con una storia antichissima che merita la pena di essere conosciuta. Anche solo per avere qualcosa da raccontare a Natale.
- I lieviti rendono la birra acida?Le birre acide: o le ami, o le odi. Solitamente, si incolpano o si ringraziano (dipende dai punti di vista) i lieviti. Ma è davvero così?