Cinque esperienze da fare in cantina durante le vacanze

tag =

Dal trekking al bike tour, dalla cooking class al picnic in vigna fino ad arrivare alle mostre d’arte, ecco alcune attività da fare in cantina per far scoprire le bellezze del territorio circostante.

Redazione di Vinhood
Redazione di Vinhood
enoturismo: cinque attività da fare in cantina

L’enoturismo da qualche anno a questa parte è in forte crescita. Il vino ha acquisito una rilevanza considerevole nelle scelte di viaggio. 

A confermare questo trend vi è il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2020 elaborato da Roberta Garibaldi, docente di Marketing, Economia e Impresa, Tourism Management all’università di Bergamo dove si legge che 

L’enogastronomia nel turismo non si limita più esclusivamente all’acquisto di prodotti locali o il mangiare piatti tipici; ma si allarga andando a comprendere le  visite ai luoghi di produzioni quali aziende vitivinicole, birrifici, frantoi, caseifici, pastifici,….il recarsi in ristoranti gourmet e storici, acquistare cibo presso food truck, partecipare a cooking class, food tour ed eventi a tema cibo,vino,birra. Una pluralità di esperienze in cui il coinvolgimento dei sensi è qualificante, attraverso cui fruire del patrimonio culturale de luogo in modo attivo e coinvolgente”.

 

Oltre al vino c’è di più! C’è infatti tutto un mondo da scoprire, conoscere e vivere: storie, persone, luoghi, sensazioni, emozioni. Il vino moltiplica le opportunità di storytelling di un territorio. È l’elemento con cui il viaggiatore cerca un contatto diretto con la cultura e le tradizioni del luogo. È un gancio con il territorio da cui partono infinite declinazioni. 

Per questo diventa importante per una cantina proporre esperienze variegate che permettono ai viaggiatori di conoscere il vino da punti di vista differenti, e contribuiscono al tempo stesso a promuovere il turismo in prossimità.  Quali sono le attività più divertenti da provare in cantina?

 

CINQUE ESPERIENZE DA FARE IN CANTINA DURANTE LE VACANZE

 

 TREKKING TRA I VIGNETI

Non c’è niente di più rigenerante di un trekking immersi nella natura. Se poi il paesaggio circostante è dominato da vigneti l’esperienza diventa ancora più entusiasmante.  Camminare tra i filari vi aiuta a scoprire luoghi, paesaggi, scorci che mai avresti potuto conoscere altrimenti. È davvero un’esperienza mistica che vi ricongiunge con la natura.  Dopo il trekking non può mancare la degustazione di vini abbinati a prodotti del territorio magari naturali o biologici.

 

BIKE TOUR TRA LE VIGNE

Un bike tour tra le vigne è sicuramente una delle attività che permettono di entrare in contatto diretto con il territorio, di sentirne la sua essenza, le sue vibrazioni più nascoste. I tour prevedono solitamente delle tappe in più cantine per consentire ai viaggiatori di conoscere aziende vinicole diverse, gustare i loro vini e le loro prelibatezze locali. Ma non solo. Spesso durante il percorso, alle cantine si alternano anche caseifici, cascine, o attrazioni quali monasteri, castelli. Un tour alla scoperta del territorio che offre ai partecipanti un’esperienza immersiva. 

 

PICNIC AL TRAMONTO

Il tramonto è senza dubbio uno dei momenti più belli e suggestivi della giornata. Immaginate di trascorrerlo in vigna, seduti tra i filari, mentre gustate un delizioso picnic fatto di prodotti locali e mentre sorseggiate del buon vino. Non vi sentite giò bene al solo pensiero? Un’esperienza molto “wild” in un’atmosfera bucolica che permette di entrare subito in contatto con il territorio. Per non parlare di come la visione del paesaggio circostante ha tutto un altro sapore vissuta in questo particolare momento del giorno!

enoturismo: cinque attività da fare in cantina

 

ARTE IN CANTINA

E se la cantina si trasformasse in un museo di arte?  L’idea di destrutturate i luoghi ha il suo perché, se poi la colleghiamo al territorio acquista ancora più interesse e fascino. Promuovere l’arte locale di artisti noti ed emergenti del territorio utilizzando gli spazi di una cantina, potrebbe essere un’ottima opportunità di promozione de territorio ma non solo. Per le cantine è sicuramente un modo per ampliare il proprio pubblico, far avvicinare curiosi e offrire al visitatore un’esperienza sui generis. Ovviamente alla visita al “museo cantina” va sempre abbinata la degustazione dei vini e dei prodotti locali. Altrimenti che “experience” è? 

COOKING CLASS IN CANTINA

E se il cibo anziché gustarlo solamente venisse fatto direttamente in cantina? Una proposta interessante per tutti i food lovers e per chi ama mettere le mani in pasta è sicuramente la cooking lesson tenuta da uno chef locale.  La perfetta combinazione di divertimento e conoscenza. Un’esperienza che permette di immergersi nella cultura enogastronomica del territorio, di scoprire più da vicino luoghi, odori, sapori, prodotti locali, cultura e tradizioni del posto. Imparare a preparare piatti gustosi significa anche saperli abbinare. E così alla cooking class non può mancare la lezione di abbinamento vino/cibo, sui cinque sensi, sul galateo del bicchiere. I partecipanti ne usciranno talentuosi e goduriosi! 

 

E a voi quale di queste attività da fare in cantina ispira di più? 

Pronto a essere un Vinhooder?

Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.

Leggi anche

  • Vino e arte, connubio perfetto: quattro etichette d'autoreserie di etichette dell'azienda Donna Fugata inerente all'articolo etichette d'autore
    Il vino è arte e l’arte ad esso si lega esaltandolo e caratterizzandolo. Nel post di oggi vi raccontiamo quattro etichette d’autore che hanno reso famose nel mondo quattro aziende vinicole. E tu quali altre etichette d’autore conosci?
  • Don't stop me now: just give me a sparkling glasscesonato villa crespia, birichino
    Quando uno spumante ti mette così tanta allegria da farti dimenticare che ancora non hai la più pallida idea di cosa fare a Capodanno. E Capodanno è domani.
  • Un aroma di-vinouomo che annusa vino
    Aroma, profumo e bouquet sembrano sinonimi, ma in realtà esistono sottili ma sostanziali differenze. Impariamo a classificare l'origine degli odori nel vino.