Esperienze d’arte per il palato
Vino ed arte: anche se a prima vista possono sembrare non correlati, in realtà hanno molto in comune. Esploriamo alcune esperienze uniche per godere di questi due piaceri, insieme.
Sia il vino sia l’arte sono esperienze che coinvolgono i nostri sensi e le nostre emozioni in modi unici e potenti. Il vino non è solo una bevanda, ma un’espressione del vigneto, del viticoltore e della cultura che lo produce. Non a caso il grande Mario Soldati definiva il vino “poesia della terra”: anche l’arte non è solo un oggetto, ma un riflesso dell’artista, della cultura, delle emozioni e delle idee che l’hanno ispirata. Quando abbiniamo vino e arte, creiamo un’esperienza multisensoriale che può migliorare il nostro apprezzamento di entrambi. Quindi, brindiamo alla bellezza del vino e dell’arte e scopriamo i molti modi in cui si completano e si esaltano a vicenda.
ABBINAMENTI ARTISTICI PER STUPIRE
Gli abbinamenti tra vino e arte possono essere un modo divertente e creativo per sperimentare in forma nuova. Per iniziare, prendete in considerazione l’idea di abbinare un vino rosso corposo e audace, come un Cabernet Sauvignon, a una forma d’arte drammatica e intensa, come un’opera lirica o un dipinto cupo ed oscuro. I sapori ricchi e complessi del vino possono completare ed esaltare la profondità emotiva e la complessità dell’arte, creando un’esperienza coinvolgente e indimenticabile.
Note di amarene, composta di frutti a bacca e legno di cedro accompagnano una lettura di una poesia romantica inglese assaporata davanti al caminetto acceso o potrebbe essere oltremodo emozionante sorseggiare un calice di questo vino intenso e corposo in ascolto dello spaventoso monologo di lady Macbeth: se volete stupire con un tuffo in atmosfere cupe e sublimi, provate questo abbinamento. Shakespeare stesso sarebbe orgoglioso di voi!
D’altra parte, un vino bianco fresco e frizzante, come un Sauvignon Blanc, può abbinarsi bene a una forma d’arte più leggera ed estrosa, come una scultura contemporanea e colorata o una performance musicale spensierata. I sapori vivaci e brillanti del vino possono esaltare le qualità gioiose ed energiche dell’arte, creando un’esperienza armoniosa ed edificante. Pensiamo di immergerci in un mondo di gioia e colore, disteso come quello che Renoir immortala nel suo meraviglioso “Ballo al Moulin de la Galette”: non sarebbe entusiasmante godere di tale spettacolo sorseggiando un calice dai sentori di uva spina, pesca bianca e frutto della passione?
Naturalmente, ci sono innumerevoli altri abbinamenti da esplorare e le possibilità sono infinite. Il segreto è sperimentare e divertirsi, provando diverse combinazioni di vino e arte per scoprire quelle che vi appassionano. Sia che preferiate un vino intenso e audace, sia che preferiate un vino leggero e frizzante, ci sarà sicuramente un abbinamento che vi ispirerà e vi delizierà.
Se non sapete da dove partire, vi diamo qualche suggerimento di esperienze indimenticabili.
LA CIALOMA EXPERIENCE: IL TEATRO INCONTRA IL VINO SICILIANO
La pesca del tonno non era una semplice azione meccanica, un lavoro fatto per sopravvivere, bensì un vero e proprio rituale. La mattanza dei tonni era un’operazione sofferta e per i tonnaroti di Favignana era vita e sfida alla natura, ogni volta. La Cialoma era il canto che accompagnava la mattanza, serviva a scandire il ritmo dei tonnaroti, affinché si muovessero all’unisono. Deriva da antichissimi canti popolari arabi e oggi a Favignana il ricordo di questi canti è ancora vivo e presente: sentirne il racconto con le onde che si frangono sugli scogli di questa bellissima isola fa venire la pelle d’oca, è stupendo.
Se però non potete prendervi una pausa prolungata per un viaggio siciliano, Fulvio e Danilo porteranno a casa vostra i sapori e i suoni di questo pezzo di storia popolare: con “La Sicilia delle Tonnare” potrete gustare prodotti tipici siciliani abbinati a vini locali, selezionati e raccontati da un vero esperto di enogastronomia. E mentre le vostre papille gustative saranno impegnate ad assaporare vini autoctoni e prelibatezze a base di tonno, tutti gli altri sensi saranno catturati dal monologo vivace e appassionato che narra le gesta del tonnaroto Calorio Li Causi e della sua magica tonnara. Pathos, energia, leggenda e sapore che si uniscono per un’esperienza fuori dalle regole.
MUSICA PER IL “RE DEI VINI E IL VINO DEL RE”
Così viene definito il Barolo, vino oltremodo famoso per la sua qualità eccellente e, non di meno, vino dei Savoia, famiglia reale che lo poté gustare anche grazie alla caparbietà e al grandissimo fiuto di Giulia Colbert Falletti, ultima marchesa di Barolo. Ed è proprio sulle colline che ospitano le uve nebbiolo con cui viene prodotto che, nel comune di Barolo, ogni estate la grande musica celebra questo vino. Artisti internazionali e cantanti di fama mondiale, ma non solo: scrittori, attori e performer animano calde giornate di Luglio, in costante abbinamento ad ottimo vino. Il festival Collisioni è un evento a dir poco unico, in cui artisti, appassionati e curiosi di ogni età si ritrovano nella cornice poetica dei vigneti langaroli. Un’occasione esclusiva per assaggiare vini locali, magari in visita diretta alle cantine, e poi vivere l’emozione di un concerto con il vostro artista preferito. L’unica cosa importante da fare? Affrettarsi, perché i biglietti esauriscono in fretta!
L’ARTE NASCOSTA TRA LE MURA DI UN CASTELLO
Uno dei piaceri che ognuno di noi dovrebbe concedersi è quello di sorseggiare un bicchiere di vino mentre si passeggia in un museo d’arte. Peccato che non sempre sia possibile, troppe misure di sicurezza per grandi esposizioni: ma chi vorrebbe rischiare di inciampare e macchiare per sempre un Raffaello? No, meglio un’alternativa che vi permetterà di assaporare tale piacere senza sensi di colpa. Nel Castello di Razzano, nel Museo ArteVino sono presenti non meno di venti installazioni, tra piccole e grandi, in quelle che furono le cantine di vinificazione del castello.
Il vino diviene così protagonista d’opera e accompagnamento in degustazione, che vi attende proprio al termine del percorso. I sapori ricchi e complessi dei vini si mescolano con i colori e le texture vibranti dell’arte, creando un’esperienza sensoriale stimolante e rilassante. E se, ammettiamolo pure, a volte una visita a un museo d’arte può intimorire o addirittura annoiare, la promessa di un assaggio del nettare di Bacco renderà tutto divertente e avventuroso.
IL FESTIVAL DEL VINO E DELL’ARTE A MONTALCINO
Il Montalcino Wine and Art Festival è un evento imperdibile per gli amanti del vino e dell’arte. Il festival, che si tiene ogni anno nella città toscana, celebra i famosi vini che hanno reso queste terre celebri e il loro ricco patrimonio culturale attraverso mostre d’arte, concerti e performance di musicisti e artisti locali. Il festival offre ai visitatori la possibilità di degustare alcuni dei vini più pregiati del mondo, esplorando allo stesso tempo lo splendido paesaggio e l’affascinante città medievale di Montalcino. Che siate appassionati conoscitori di vini o semplicemente alla ricerca di un’esperienza culturale unica, il Festival del Vino e dell’Arte di Montalcino è sicuramente in grado di ispirarvi e deliziarvi. Perché non aggiungere questo evento alla vostra lista di esperienze da vivere?
PER CHI VOLA, NON SOLO CON LA FANTASIA
State organizzando un viaggio e vi servono delle idee per una meta interessante? Beh, perché non unire proprio la possibilità di degustare vini internazionali ed esperienze artistiche? Vi lasciamo la nostra personale “to go list”, perché possiate partire anche voi e raccontarci come è andata!
Senza citare i moltissimi festival dedicati esclusivamente al vino e alla degustazione, eccovi alcuni degli eventi imperdibili per far invidia a tutti i vostri conoscenti:
- Napa Valley Film Festival – si tiene nella Napa Valley in California e celebra l’arte cinematografica con proiezioni, dibattiti e degustazioni di alcuni dei migliori vini della regione.
- Adelaide Festival – si tiene nell’omonima città, nell’Australia Meridionale, e propone un’ampia varietà di eventi artistici, tra cui spettacoli teatrali, concerti musicali e mostre d’arte, oltre a un programma di eventi enogastronomici che presentano gli eccellenti vini e le offerte culinarie della regione.
- Santa Fe Wine and Chile Fiesta – si tiene a Santa Fe, nel New Mexico, e celebra vini e novità culinarie della regione con degustazioni, cene a base di vino e altri eventi speciali con chef e produttori locali.
Che siate veri appassionati di arte o che vogliate solo passare una giornata originale, accompagnare un’attività con un buon bicchiere di vino è sempre un’ottima idea. Se poi volete scegliere di gustarvi una rilassante passeggiata tra i filari di un vigneto, godrete della più grande e mutevole opera d’arte in assoluto, la natura: lasciatevi meravigliare!
Pronto a essere un Vinhooder?
Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.
Leggi anche
- Vinhood academy seconda edizione: l'esperienza di una Vinhood ambassadorUna Vinhood Ambassador ci racconta la sua esperienza dopo aver partecipato alla seconda Edizione della Vinhood Academy.
- Il vino poliedrico: l'abbinamento che sorprende in cucina e nel caliceScoprite l'incanto dell'abbinamento cibo-vino in un viaggio culinario unico: esplorate il potere del vino sia nel piatto sia nel calice. Sperimentiamo gusti sorprendenti per un'esperienza enogastronomica in cui il vino diventerà il complice segreto di ogni boccone e sorso.
- Wineshow: wine battle Monferrato vs LangheUn wine-tasting pensato per tutti i wine lovers che cercano nuove tipologie di wine tasting. Una degustazione alla cieca, guidata dai nostri sommelier per un’esperienza di vino tutta nuova.