Guardando il bicchiere mezzo pieno: gli acquisti di vino per Pasqua e Pasquetta

E’ vero quest’anno le feste non saranno come sempre, ma nessuno può privarci della gioia di bere delle bottiglie fantastiche a Pasqua e vi diremo di più…anche a Pasquetta! Leggete tutti i nostri consigli da personal wine shopper.

Redazione di Vinhood
Redazione di Vinhood
vini, e-commerce Vinicum

E’ vero quest’anno le feste non saranno come sempre: molti sono lontani dalle proprie  famiglie, alcuni studenti non sono tornati a casa, altre persone si sono ritrovate sole, altre invece vorrebbero fortemente esserlo.

Ma noi ci siamo sforzati di cercare almeno un lato positivo in tutta questa situazione, il famoso bicchiere mezzo pieno e alla fine abbiamo capito: il vino, quello buono, è la soluzione!

Nessuno infatti ci priverà della gioia di bere delle bottiglie fantastiche a Pasqua e vi diremo di più…anche a Pasquetta!

Si perché le scampagnate piacciono a tutti, è normale, ma quel vino indecente che spesso abbiniamo alle nostre grigliate fuori porta, siamo sicuri non mancherà a nessuno.

E visto che ormai mancano due settimane a Pasqua è il momento perfetto per iniziare a fare acquisti. 

Considerando l’intasamento degli ordini e delle consegne online di questi tempi è sicuramente meglio muoversi con un po’ di anticipo.

Tanto a chi lo vogliamo nascondere…il menù è già pronto o sicuramente si seguirà quello tradizionale.

 Ecco allora che vi suggeriamo alcuni abbinamenti di vino, dall’antipasto al dolce che potrete COMODAMENTE comprare da CASA evitando file estenuanti e ormai anche poco rassicuranti.

Si lo sappiamo che in questo periodo sareste disposti a tutto pur di uscire e siete felici anche di buttare l’immondizia… ma come dicevamo prima, dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno, no?

 Tra le molte e-commerce disponibili e che assicurano consegne veloci e ben eseguite abbiamo scelto Vinicum, la più grande cantina italiana.

 I motivi sono stati più di uno: è molto ricca e fornita di prodotti provenienti da tutt’Italia, i vini hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e infine qui potrete trovare il nostro servizio di sommelier virtuale che vi consiglierà il vino adatto ai vostri gusti o alle vostre speciali ricette se la nostra proposta non vi convincesse del tutto.

Iniziamo con la nostra selezione:

ANTIPASTI 

Partiamo dagli antipasti! Anche se ognuno di noi ha i suoi preferiti per Pasqua (a Pasquetta i rimasugli del giorno prima che si mangiano in attesa della grigliata possono definirsi “antipasti”?) sulle tavole degli italiani non mancano mai uova, affettati accompagnati da torte salate al formaggio e poi un must campano: il casatiello! -Anche se quest’anno poche saranno le persone che riusciranno a prepararlo visto che ormai lievito e farina sono reperibili solo al mercato nero.

Insomma un antipasto vario e per non fare un torto a nessuno abbiamo pensato di suggerirvi un vino dal carattere #Eccentrico, un rosato, che come sapete si abbina praticamente a tutto e soprattutto non stona con le uova che non vanno mai abbinate ai vini rossi.

Pena un impastamento della bocca con finale amaro dovuto al cattivo rapporto delle proteine delle uove con il  tannino.

Stavolta vi suggeriamo un rosato veramente eccezionale e straordinario:

L’FB Metodo ancestrale, Lambrusco Emilia Igt della cantina Albinea Canali.

Cosa ci fa un Lambrusco tra i rosati? beh in effetti suona strano! In realtà non è un vero e proprio rosato ma sicuramente ci si avvicina molto per colore e gusto. 

La risposta a questo mistero sta nello stile di produzione, il Metodo Ancestrale, che come suggerisce il termine è un sistema molto antico di spumantizzazione. 

Durante la fermentazione in acciaio, quando c’è ancora zucchero nel vino, questo viene imbottigliato e continua a fermentare dentro la bottiglia. La cosa particolare è che non viene filtrato e quindi è abbastanza torbido e ha un fortissimo sapore di lievito e crosta di pane.

Una raffinata chicca enologica, a base di Lambrusco di Sorbara,che ha un prezzo incredibile: 7,90 euro. (mentre lo scriviamo a voi ce ne siamo comprati una cassa per sicurezza)

ALTRI VINI:

PRIMI PIATTI

Sui primi piatti pasquali noi italiani, ammettiamolo, ci sbizzarriamo e almeno per Pasqua non ci piace sentirci imbrigliati dentro regole troppo tradizionali. D’altronde come si dice “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi!” Da riformulare quest’anno: “A Natale sei stato fortunato, a Pasqua dipende con chi sei capitato!”

In generale le paste ripiene abbondano sempre perchè sono la cosa più festosa che conosciamo, come tortelli, tortellini ma anche lasagne e cannelloni.

Oppure optiamo per dei primi a base di verdure di stagione come gli asparagi e i piselli.

Per questo abbiamo due proposte. 

Per i primi in bianco, o con verdure vi suggeriamo:

Per i primi in rosso o a base di carne: 

ALTRI VINI:

SECONDI PIATTI

Sul secondo, ci sembra, che siamo invece tutti più o meno d’accordo: l’agnello pasquale non può mancare a tavola! Ogni regione ovviamente ci mette del suo per personalizzarlo come meglio crede ma la vera differenza per il giusto abbinamento lo fa il tipo di cottura:

veloce (alla griglia) o lenta (forno o stufato).

E quindi gli abbinamenti saranno leggermente diversi anche se sempre di vini rossi parliamo:

ALTRI VINI:

LA GRIGLIATA DI PASQUETTA

Ah e finalmente arriviamo alla Pasquetta -come se in questa quarantena ci fosse mancato del cibo- per fare la nostra stupenda grigliata in campagna.

Ah no volevamo dire balcone, anche, se pure in finestra di questi tempi va più che bene!

A Pasquetta si mangia la grigliata. Punto e basta. 

E con questa affermazione non si vuole essere offensivi per chi è di altre religioni: si può mangiare di tutto, pesce, verdure, tofu, purché sia grigliato. Il tutto condito da tanto amore, e infatti il vino che ci si abbina meglio ha un carattere #Afrodisiaco:

Il primitivo, come dice il nome, è un vino dall’aspetto un po’ rude ma, vi assicuriamo, dal cuore tenero… il migliore per tenere testa a della carne grigliata che, specialmente se di maiale, possiede quel grasso che necessita di un omone dalle mani ruvide per poter essere domato. Il Primitivo in questo sa il fatto suo.

ALTRI VINI:

DESSERT

La Colomba la mangiamo un po’ in tutta Italia ma il dessert, se così lo vogliamo chiamare, che sicuramente non mancherà è l’uovo di cioccolato!

E con il cioccolato si sa i distillati sono la morte sua, ma anche un passito rosso se la cava niente male, come ad esempio 

ALTRI VINI PER LA COLOMBA: 

Insomma speriamo che il messaggio sia passato forte e chiaro: in questo periodo difficile dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno, ma per farlo è necessario prima riempirlo con del buon vino!!!

Per questo Vinicum offre uno sconto del 10% a tutti i nuovi clienti e anche uno sconto del 10% se acquisterete dei vini con il carattere suggeritovi dal nostro test: lo trovate qui.

Buon wine shopping gente!

Fateci sapere se vi sono piaciuti i nostri consigli!

#Beviamoitaliano

Pronto a essere un Vinhooder?

Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.

Leggi anche