Sapore di sale, sapore di #estroverso vermentino
Un tuffo nel mare della Versilia per scoprire il Vermentino di Lorenzo Svetlich. Un vino che profuma così tanto di salsedine che ti viene voglia di avvicinare il calice all’orecchio per sentirci il mare.
Che il film “Sapore di mare” abbia avuto come cornice proprio la Versilia non è stato un caso. Una scelta così, fatta su due piedi. In quel frammento di costa Toscana infatti ci si sente in una sorta di California nostrana: è piena di ragazzi (non vanno in skate) si ascolta musica ad alto volume in macchina (ma è cadenzata da vari moccoli) si beve molto (niente coca-cola, solo vino).
E visto che l’estate solitamente è sempre molto calda, meglio avere nel calice un buon #Estroverso Vermentino.
CONOSCIAMO MEGLIO “COLLI E MARE” DI GIARDINI RIPADIVERSILIA
Nel Vermentino Colli e Mare di Lorenzo Svetlich poi, proprietario della cantina Giardini Ripadiversilia che guarda dai suoi 200 mt di altura la costa dove è stato girato il film, il tempo sembra essersi cristallizzato in una perenne estate anni ’70, tutta italiana.
Siamo di fronte alla versione alcolica di “Sapore di mare”, censurato però di quella comicità, un po’ volgare, stile cine-panettone.
È un vino pulito, netto e preciso negli odori quanto nei sapori, dove si riconosce una vinificazione in solo acciaio condotta senza sbavature.
D’altronde Lorenzo parla toscano stretto ma ha pur sempre origini triestine e ha ideato un vino che sa di territorio, ma incontra anche gusti internazionali dei turisti che popolano la Versilia.
Per loro ha pensato ad una piccola aggiunta di Malvasia, giusto il 10%, che dà morbidezza e un profumo intenso di fiori e frutta. Un perfetto souvenir di viaggio.
Sa di baci salati scambiati sul bagnasciuga, di nascosto da mamma e papà, e trasmette tutta quella spensieratezza di un adolescenziale avventura durante le vacanze estive.
Odora così tanto di salsedine che ti viene voglia ti avvicinare il calice all’orecchio per sentirci il mare.
Un vino immediato dalla bevuta facile, come la simpatia “over all” da bischero di Jerry Calà, che conquista anche i palati più raffinati perché è impossibile non andarci d’accordo.
Ha un carattere #Estroverso di natura. Ma attenzione, regala emozioni forti!
Bevendolo ci si sente a cavallo di un bananone mentre si saltano le onde, grazie ad una galoppante acidità agrumata che non stanca mai la bevuta. Appena finisci un sorso sei subito pronto per ripartire da capo.
È il caso di dirlo: “Libidine, doppia libidine, libidine coi fiocchi!”
Beh, ora non vi resta che scoprire il carattere del vostro palato con il nostro test, e se risultate #Estroversi, vi consigliamo di provarlo subito!
Pronto a essere un Vinhooder?
Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.
Leggi anche
- Le uve nere e i loro vini: in viaggio lungo lo stivaleUn percorso alla scoperta di alcuni vitigni a bacca rossa raccontati attraverso le nostre cantine.
- Bohemian Rapsody: analisi sensoriale sonora di un #intenso orange wineA volte, nella vita, bisogna osare per vincere. Ce lo insegna Cantina Bressan con il suo Carat, un orange wine #Intenso così fuori dagli schemi che mi ricorda Bohemian Rapsody dei Queen.
- I 7 trend che stanno cambiando il vino nel 2025 secondo VinhoodAbbiamo evidenziato 7 trend che stanno cambiando il mondo del vino nel 2025 e che di certo influenzeranno le vostre bevute nei prossimi mesi. Prendetene nota!