Sangria perfetta: scopri i vini migliori per elevare il tuo cocktail estivo!

L'estate, tempo di gioia e calore. Nulla come una fresca sangria unisce amici e familiari sotto il sole. L'ingrediente segreto? Il vino giusto!

Redazione di Vinhood
Redazione di Vinhood
sangria

L’estate è la stagione della gioia, del calore e dell’opportunità di condividere momenti memorabili con amici e familiari. E cosa c’è di meglio di una fresca e deliziosa sangria per unire tutti sotto il sole? Ma aspetta, non dimentichiamoci dell’ingrediente segreto che rende una sangria davvero speciale: il vino

IL VINO GIUSTO PER LA SANGRIA

Quando si tratta di scegliere il vino per la sangria, è fondamentale optare per un vino che si adatti al profilo di gusto del cocktail e che aggiunga un tocco di complessità e freschezza

Ecco alcuni dei migliori vini da considerare:

  • Tempranillo: con le sue note fruttate e speziate, il Tempranillo, dal carattere #Afrodisiaco, è una scelta classica per la sangria. Originario della Spagna, questo vino aggiunge un carattere robusto e vibrante al cocktail, perfetto per bilanciare la dolcezza della frutta.
  • Primitivo di Manduria: tipico della Puglia, anche questo vino possiede un carattere #Afrodisiaco, si distingue infatti per la sua morbidezza e il carattere morbido e fruttato. La nota di ciliegia e prugna che lo contraddistingue si adatta perfettamente alla macedonia di frutta della Sangria.
  • Lambrusco o Bonarda: le note di frutta fresca e la leggera effervescenza che caratterizza questi vini dal carattere #Rilassato, li rendono un’ottima scelta per una sangria leggera e rinfrescante.
  • un Rosè di carattere: se sei alla ricerca di una sangria più leggera e delicata, il Rosé potrebbe essere la scelta ideale. Con i suoi aromi floreali e fruttati, il Rosé aggiunge un tocco elegante e romantico al cocktail, perfetto per le occasioni estive più raffinate. Ti suggeriamo di provare il rosato MorMaj dal carattere #Sognatore dell’azienda Sfusobuono, perfetto per queste occasioni.
  • Prosecco: mai provata la Sangria bianca? Una variante fresca ed elegante alla sangria classica da accompagnare alla pesca bianca. Si può optare per un buon bianco, ma secondo noi è molto più gustosa con un buon prosecco dal carattere #Spiritoso, che aggiunge un tocco di brio alla bevuta.  

sangria

PREPARAZIONE E CONSIGLI

Una volta scelto il vino perfetto per la tua sangria, è tempo di mettersi all’opera! Ecco alcuni consigli per preparare la tua bevanda estiva con successo.

  1. Scegli la frutta fresca: utilizza frutta fresca di stagione per dare alla tua sangria un tocco di colore e freschezza. Fragole, arance, limoni, pesche e mirtilli sono solo alcune delle opzioni deliziose da considerare.
  2. Aggiungi un tocco di liquore: per un’aggiunta extra di sapore, prova ad aggiungere un po’ di liquore come il triple sec, il brandy o il rum alla tua sangria. Questi ingredienti aggiungeranno profondità e complessità al cocktail.
  3. Lascia in infusione: per ottenere il massimo sapore, lascia la tua sangria in infusione in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla. Questo permetterà agli aromi di amalgamarsi perfettamente.

Con i giusti vini e ingredienti, preparare una sangria deliziosa e rinfrescante è più facile che mai. Sperimenta con diverse varietà di vino e combinazioni di frutta per trovare la tua versione preferita di questo classico cocktail estivo. Che tu stia organizzando una festa in giardino o semplicemente desideri rilassarti al sole, una sangria ben fatta è sempre una scelta vincente

sangria

Pronto a essere un Vinhooder?

Vinhood è la Prima Agenzia del Gusto in Italia. Esploriamo il mondo del gusto per guidare le persone nella scelta e nel consumo dei prodotti, supportando le aziende nel coltivare relazioni personalizzate con i loro clienti.

Leggi anche

  • Come si legge un'etichetta di vino ItalianaCome-leggere-unetichetta-di-vino
    Quanto è importante saper leggere l’etichetta di un vino? Tantissimo, se si pensa che in questo piccolo spazio sono racchiuse tutte le informazioni più importanti. Ecco una breve guida su come leggere l’etichetta di un vino italiano.
  • Tannini, tannini ovunque. Come riconoscerli?tannini
    Non sono né un gusto né un aroma, ma donano una sensazione che dura a lungo dopo l’assaggio: l’astringenza. Una guida per mordere e sorseggiare i tannini in vino, birra, tè, caffè e cioccolato.
  • Vinhood Academy seconda edizionevinhood academy il corso digitale di approccio al vino made in vinhood
    Vini in degustazione, calendario delle lezioni e tutte le novità della seconda edizione del corso digitale di approccio al vino made in Vinhood.